Consigli per gli acquisti
Quando si aspetta un bimbo, nella maggior parte dei casi, i futuri genitori si precipitano ad acquistare un sacco di oggetti anzitempo, che molto spesso però non serviranno, o perlomeno non subito!
Questo fa parte della frenesia dell'attesa del nascituro e di quel senso di inadeguatezza che contraddistingue sempre ahimè tutte le mamme e chissà perchè
maggiormente le mamme over 40!
E la cosa "divertente" è che alcune volte (come nel mio caso), le cose che poi servono davvero subito non le si acquistano.
Ma se si è, nonostante l'età, alla prima esperienza è tutto molto comprensibile. Tranquille! . Ecco perchè vogliamo darvi qualche suggerimento basandoci come al solito sul nostro vissuto onde evitare di riempirvi la casa di inutilità e lasciandovi sprovviste del necessario.
Tralasciando quello che vi servirà strettamente in ospedale che vi verrà spiegato al corso preparto o recandovi direttamente in ospedale , dividerei in due momenti 'topici' le cose da acquistare:
COSA NON DOVREBBE MANCARE:
-
AL RIENTRO DELLA MAMMA E DEL BIMBO A CASA
CULLA o CARROZZINA o LETTINO CON RIDUTTORE
SEGGIOLINO AUTO OMOLOGATO (se usate la macchina ovviamente)
COPERTINE e LENZUOLA ma ancor di piu' SACCONANNA, fondamentale perchè i neonati si scoprono sempre e solo con questo riuscirete a tenerlo ben coperto!
ASCIUGAMANI E ACCAPPATOI PER IL BIMBO
CAMICIA DA NOTTE /REGGISENI PER ALLATTAMENTO (se vorrete allattare la seno)
TIRALATTE (se vorrete allattare al seno)
CUSCINO DA ALLATTAMENTO
BILANCINA PESA NEONATI
BIBERON
LATTE IN POLVERE (se allatterete artificialmente è ovvio ma anche se allatterete al seno per fare le 'aggiuntine' nel caso)
FASCIATOIO
"ANGEL CARE" O RICETRASMITTENTE PER SENTIRE IL NEONATO ANCHE DA UN'ALTRA STANZA (questo
personalmente a me ha dato una grandissima tranquillità soprattutto i primissimi mesi)
PANNOLINI e SALVIETTE ne serviranno miliardi, ma davvero! Vi converrà successivamente fare degli 'abbonamenti' o cercarvi le super offerte
CIUCCIO (ci sono varie scuole di pensiero se usarlo o no comunque almeno per la nanna e almeno per i primi tempi è fondamentale)
BAVAGLINI (se il bimbo dovesse avere problemi di rigurgito ancor di più!)
-
E DOPO I 4/6 MESI:
E' giunta più o meno, a seconda dei pediatri, l'ora dello svezzamento, dei primi gattonamenti dei primi giochi 'indipendenti' del bimbo e quindi...
SEGGIOLONE
POSATE PER PAPPE
FRULLATORE (fondamentale per la preparazione del brodo e le verdure per lo svezzamento)
OMOGEINIZZATI (anche se vorrete preparare tutto fresco quotidianamente, potrebbero esservi utili se siete di fretta, se dovete uscire o semplicemente per cominciare a far sperimentare altri gusti al vostro bimbo)
BOX. Il 'MITICO' box io direi:-) Lo strumento che vi permetterà di andare a farvi una doccia, buttare l'immondizia e semplicemente riposarvi 15 minuti lasciando il bimbo in totale sicurezza ,nel suo spazio e con i suoi giochi preferiti.
E' lì che farà i suoi primi tentativi di girarsi, di alzarsi e di afferrare oggetti. Ancora oggi ,superato l'anno e mezzo, rimane ancora uno strumento utile.
Da qui in poi sarete tutte molto più esperte e in grado di capire cosa vi serve. Inoltre i gusti del vostro bimbo cominceranno ad essere un pò più definiti ma.... non illudetevi di aver risolto tutti i vostri dubbi: Il passo successivo sarà l'anno di età e cambierà di nuovo tutto e poi di nuovo tutto e poi di nuovo tutto....:-))) Benvenute care amiche over 40 in questo magico, estenuante ma meraviglioso mondo di noi MAMME
(Lucia)